Accesso Utenti

Siti Cattolici

Chi c'è online

Abbiamo 201 visitatori e nessun utente online

pal25 lunns25 mars25 mers25 giovs25 vens25 sabs25 pasq25 cal25

Quaresima 2023

 Mercoledì delle Ceneri

 

Mercoledì, con "l'austero rito delle ceneri" inizia la Quaresima. Come già indicato negli avvisi di ieri, le celebrazioni saranno due e gli orari NON saranno i consueti! Prendete nota e fatevi portavoce presso familiari/amici/conoscenti. Vi aspettiamo!

 

Conosci la differenza tra digiuno e astinenza (e chi è tenuto ad osservarli)?

Quaresima, il messaggio di Papa Francesco.


È una trasfigurazione, personale ed ecclesiale, la meta del cammino quaresimale e, similmente, di quello sinodale. Francesco lo mette in luce nel Messaggio per la Quaresima 2023, datato 25 gennaio e pubblicato oggi con il titolo “Ascesi quaresimale, itinerario sinodale”. L’ispirazione è data al Papa dall’episodio evangelico della Trasfigurazione sul Monte Tabor. “In questo tempo liturgico il Signore ci prende con sé e ci conduce in disparte. Anche se i nostri impegni ordinari ci chiedono di rimanere nei luoghi di sempre, vivendo un quotidiano spesso ripetitivo e a volte noioso”, scrive il Vescovo di Roma.

Synod.va


Leggi il messaggio del Papa 

 

Salmi e canti per la Quaresima... dalla Chiesa di Milano (con gli opportuni adattamenti)

 

Fom e Pastorale liturgica hanno curato le melodie per le Messe domenicali in rito ambrosiano, con ritornelli che scandiscono un itinerario settimanale di preghiera. A disposizione audio e spartiti Riscoprire il canto nella liturgia con i ragazzi e nella preghiera in gruppo e in oratorio. Con questo obiettivo Fom e Servizio per la pastorale liturgica mettono il canto al centro del tempo di Quaresima. Perché la preghiera insieme non può prescindere da questa dimensione. Chiedendo a ragazzi e ragazze di ritrovarsi spesso in oratorio a pregare con il proprio gruppo e, soprattutto, chiedendo loro costanza nella partecipazione alla Messa, in particolare in Quaresima, si punta a un’animazione delle celebrazioni il più possibile curata e coinvolgente.

 

Durante la Messa domenicale si propone quindi di cantare sempre il Salmo o almeno il suo ritornello.


Audio, spartiti e indicazioni liturgiche e musicali sono disponibili a questa pagina.